Sfoglia per Anno 2023
Pedagogia e stereotipi di genere: uno studio sulle future professionalità dell'educazione
2023/2024 DI GIOVANNI, GIORGIA
Per un sentire assoluto: estetica dell'immanenza tra Gilles Deleuze e Henri Michaux
2023/2024 PEZZUTI, ELSA
Percezione degli operatori sanitari in merito alle vaccinazioni
2023/2024 DI GIROLAMO, LIVIANA
Percezione del rischio nei giovani
2023/2024 CIANCI, PIER FRANCESCO
Percezione dello stato di salute e sequele psicologiche nel paziente politraumatizzato. Uno studio osservazionale sulle vittime di soccorso in ambiente impervio
2023/2024 POSANZINI, SIMONE
Perché i principi contabili globali si diffondono? Un'analisi nella prospettiva della teoria delle reti di attori
2023/2024 IANNI, MARCO UGO JUNIOR
Perfect Graph-Based Branching Strategies for the Maximum Stable Set Problem
2023/2024 PELLONE, KATIUSCIA
Performance e valutazione della creatività e del pensiero divergente in bambini a sviluppo tipico e con Disturbo dello Spettro Autistico
2023/2024 POLECI, PAOLA
Persuasive Gaming Tool for Changing Children’s Attitude towards Food Waste
2023/2024 SYED, MONEEZA
Pescina, città candidata a “Capitale della Cultura italiana 2025”. Un percorso di educazione geografica alla scoperta del territorio
2023/2024 FARINA, GIULIA
Pianificazione e strutturazione degli interventi in persone con autismo: tecnologie robotiche e realtà virtuale
2023/2024 TRESCA, GLORIA
Pitagora, tra mito e leggenda. Viaggio alla scoperta del teorema più celebre al mondo.
2023/2024 CARUSONE, FRANCESCA
Plasmoni nei Calcogenuri di Metalli di Transizione di Bassa Dimensionalità
2023/2024 ZENONE, STEFANO
Polarimetria per caratterizzazione di composti molecolari chirali
2023/2024 PAPOLA, SARA
Positron Emission Mammography(PEM): analisi di una tecnica innovativa per lo studio del tumore alla mammella
2023/2024 RENZETTI, AURORA
Possibili correlazioni tra senescenza cellulare e ferroptosi in un modello sperimentale murino di NAFLD/NASH indotta da una dieta iperlipidica e iperglucidica prolungata (Western Style Diet)
2023/2024 BOMMINO, ALESSANDRO
Possibili fattori predittivi di recupero nemaspermico alla TESE in pazienti con azoospermia non ostruttiva: l'esperienza della UOC di Andrologia dell'Ospedale San Salvatore dell'Aquila
2023/2024 LUONGO, CLELIA
Potenziali applicazioni della teleriabilitazione nei pazienti con esiti di ictus cerebrale
2023/2024 BOVARA, LUCA
Potenzialità delle cellule staminali indotte e della riprogrammazione neuronale diretta nello sviluppo di terapie per la malattia di Parkinson.
2023/2024 GIULIANI, DILETTA
Potenziamento cardiomotorio riabilitativo nelle malattie cardiovascolari
2023/2024 TRIBUZI, FEDERICO
Legenda icone
- File disponibili sulla rete interna
- File non disponibili
- File sotto embargo