Sfoglia per Corso
La fortuna critica della tavola del «Beato Vincenzo dell’Aquila» di Saturnino Gatti
2019/2020 COLANTONIO, DANIELE
La fortuna critica di Nicola da Guardiagrele (secoli XIX e XX)
2018/2019 DI SIMONE, VERONICA
la grande guerra delle italiane
2019/2020 TARANTINO, GIULIA
La Madonna col Bambino in trono e Angeli del Maestro di Offida (Luca d'Atri?) nel Museo Nazionale d'Abruzzo: un contesto
2023/2024 GRAZIANI, GAIA
La mobilitazione pacifista in Italia: dal pacifismo democratico ai movimenti antinucleare
2021/2022 MICHETTI, MATTEO
La morte degli dèi: metamorfosi del mito in Wagner, T.S. Eliot e Francis Ford Coppola
2019/2020 SCARSELLA, ENRICO
La Musa lesbia a Roma: echi della poesia di Saffo nell'elegia latina da Catullo a Ovidio
2019/2020 DE MARTINO, GIOIA
La nostalgia augustea: aspetti della politica culturale di Augusto.
2020/2021 LEONARDI, SILVIA
La Persia e i Persiani nel teatro greco: evoluzione di un motivo drammaturgico da Frinico all'Agen
2019/2020 BLAIR, LUCIA
La raccolta fotografica dell’archivio dell'Istituto Cinematografico dell'Aquila "La Lanterna Magica": proposta di descrizione e ordinamento
2020/2021 LUZI, GIORGIA
"La rappresentazione del mito sulle lastre Campana: le scelte iconografiche e la funzione del mito sui rilievi fittili del territorio abruzzese"
2019/2020 LORETO, ELEONORA
La rappresentazione del territorio in età moderna: l’Italia e l’Abruzzo nelle carte geografiche
2023/2024 SANTILLI, GIULIA
LA ROMANIZZAZIONE DI INTERAMNA PRAETUTTIORUM
2019/2020 SCIAMPACONE, MIRKO
La Santissima Annunziata di Sulmona
2019/2020 DI PASQUA, MICHELA
La scrittura femminile nel teatro del Cinquecento: la Celinda di Valeria Miani e la Flori di Maddalena Campiglia
2019/2020 LANZIANI, GABRIELLA
La Seconda Guerra Mondiale in Abruzzo
2019/2020 CAPPARELLA, LORENZO
LA SINONIMIA TRA GLI AGGETTIVI COMMESTIBILE, EDIBILE, MANGIABILE, EDULE NELLA LINGUA ITALIANA.
2019/2020 FENEZIANI, MARIAGRAZIA
La tradizione del Pianto della Vergine nell’Italia mediana: analisi linguistica e testuale dei testi pervenuti
2022/2023 SPONTA, BENEDETTA
La transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica. Fattori interni ed esterni della fine del sistema partitico in Italia.
2020/2021 COBUCCIO, ALBERTO GIUSEPPE
La transmedialità nel tempo: il caso della Commedia di Dante
2021/2022 DI FILIPPO, GIUSEPPE
Legenda icone
- File disponibili sulla rete interna
- File non disponibili
- File sotto embargo