Sfoglia per Corso BENI CULTURALI
Carl Ruthart tra Italia e Mitteleuropa. Fortuna critica e collezionismo del pittore "Celebre nelle cacce".
2023/2024 SIMEONI, ALICE
"Caro Moravia, è più bello dipingere o scrivere?" L'immaginario artistico di Alberto Moravia
2021/2022 VITULLO, GIULIA
Censimento, georeferenzazione e cronotipologia degli elementi architettonici medievali: un approccio archeologico allo studio delle architetture per la realizzazione di un atlante su piattaforma QGis"
2022/2023 DEL VECCHIO, FRANCESCO
Christian Zahrtmann: gli amici, i colleghi e gli allievi della Scuola Estiva danese a Civita d'Antino. Tra innovazione artistica e incontri multiculturali in una natura incontaminata.
2022/2023 SULPIZIO, ARCANGELO
Codici miniati dei secoli XII e XIII nell'Archivio Capitolare di Atri.
2023/2024 LANCI, FILIPPO
Comunicare l'archeologia: Il caso di “Campo Santa Maria” ad Amiternum. Un progetto sperimentale di archeologia pubblica.
2021/2022 MELCHIORRE, ALESSANDRA
CRISI DEL CAPITALOCENE Il ruolo inclusivo, ovvero politico, dell’arte tra pratica e critica
2022/2023 RICCETTI, MARIKA
Dai castelli normanni alle nuove fondazioni angioine: il controllo della frontiera settentrionale attraverso la trasformazione delle strutture fortificate dell'Abruzzo interno
2022/2023 IOVENITTI, FEDERICO
Dall'attrazione all'interazione: cinema e videogame in una prospettiva intermediale.
2021/2022 CIALFI, LUCA
Donna Amà: la città dell' Aquila si racconta attraverso le fotografie di Amalia Sperandio
2022/2023 PICCIRILLI, ELISA
Fiere e mercanti lungo la ‘Via degli Abruzzi’ nel XV secolo. La cappella Alemannorum in Sant’Agostino a L’Aquila.
2019/2020 IEZZONE, PAOLA
Francesco da Montereale e la pittura all'Aquila nel Cinquecento
2019/2020 ASPRINI, PAMELA
Harry Potter e il Medioevo nascosto. Elementi della cultura medievale nella realtà fantastica di J.K. Rowling
2023/2024 COLAGEO, SILVIA
I musei della città dell'Aquila: Ieri, oggi e domani
2021/2022 MARSILI, FRANCESCO
Iconografia di Giacomo della Marca dalla morte alla canonizzazione (1476-1726)
2018/2019 SELLI, MARIANGELA
Il Complesso Monastico di Santa Chiara di Sulmona: vicende artistiche e storiche.
2023/2024 D'AMATO, CAMILLA
Il corpo e le sue catene. I cambiamenti della figura femminile tra gli anni Settanta e gli anni Novanta attraverso arte e fotografia
2021/2022 ANGELINI, FLAVIA
La Chiesa della Santissima Trinità di Scurcola Marsicana (Aq): decorazione e contesto
2019/2020 FALCONE, MARTINA
La Croce della chiesa di Santo Stefano a Pizzoli
2019/2020 AMBROGI, MARTINA
La Guida della città dell'Aquila di Matilde Oddo Bonafede: per un'edizione commentata.
2021/2022 TOMASSETTI, CHIARA
Legenda icone
- File disponibili sulla rete interna
- File non disponibili
- File sotto embargo