Sfoglia per Corso
Evidenze epidemiologiche e metodi di rilevazione degli apporti nutrizionali di zuccheri. Validazione della versione italiana del "Dietary Fat and free Sugar-Short Questionnaire"
2021/2022 BONANNI, FEDERICA
EVIDENZE SULL'USO DEI PESTICIDI, AMBIENTE E SALUTE PUBBLICA: INDAGINE A DISEGNO TRASVERSALE SULLA PERCEZIONE PUBBLICA E IMPLICAZIONI PER LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO
2019/2020 BALDASSARRE, GRETA
Evidenze sulla relazione tra alimentazione ed Endometriosi e possibili approcci dietoterapici. Survey a disegno trasversale su un campione nazionale di popolazione.
2019/2020 MICCOLI, EMANUELA
Gestione di un focolaio di listeriosi verificatosi in Italia nel 2022: Whole Genome Sequencing come strumento a supporto dell'indagine epidemiologica
2023/2024 LIBBI, ANTONELLA
Gestione e monitoraggio delle acque reflue nell’ottica della tutela della salute umana e dello sviluppo sostenibile. Serie di dati su controlli di laboratorio relativi a campioni rilevati nel territorio aquilano
2022/2023 PARDO, GRESIA
Giunzioni intercellulari: nectina-4 come nuovo biomarker terapeutico anti-tumorale
2019/2020 OLIVIERI, GIORGIA
Health literacy dei cittadini e conoscenze relative al fenomeno dell’antimicrobico resistenza durante la pandemia da COVID-19: studio a disegno trasversale su un campione di popolazione.
2021/2022 COLALONGO, MARTINA
I paradossi della malnutrizione a livello individuale e di popolazione. Studio epidemiologico a disegno trasversale in un campione di adulti italiani.
2023/2024 DELLE MONACHE, LAURA
Il "paradosso dell'obesità" quale fattore di distorsione nello studio della biologia del peso ideale durante il ciclo di vita.
2020/2021 SULPIZI, FRANCESCA
Il fenomeno della misperception riferita allo stato ponderale: indagine trasversale su un campione di genitori di bambini in età scolare
2022/2023 MASSIMI, ALICE
Il recettore epiteliale PVRL-4 (Nectina-4): ruolo nella patogenesi da morbillivirus e il suo promettente utilizzo nelle terapie antitumorali
2019/2020 DI STEFANO, BENEDETTA
Il ruolo del laboratorio nella diagnosi precoce della Sclerodermia Sistemica Progressiva
2019/2020 SBRACCIA, MASSIMO
Il ruolo del trattamento dietetico nella sindrome dell'ovaio policistico
2022/2023 MONTELEONE, ANTONELLA
“Impatto del consumo di semi di lino sulla follicologenesi e sulla capacità antiossidante totale in topi di prima generazione”
2020/2021 GABRIELE, MICHELA
Importanza clinico-diagnostica della quantificazione della componente monoclonale nel follow-up di pazienti con disordini plasmacellulari
2021/2022 GIORGI, VERONICA
INDAGINE A DISEGNO TRASVERSALE SULLO STATO NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI DELLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI DELLA ASL ROMA-1
2022/2023 COSTANZI, MAURIZIO
Infodemia in epoca pandemica Covid-19: survey a disegno trasversale su comportamenti protettivi, salute mentale e disinformazione nella popolazione generale
2021/2022 DI TOMMASO, SARA
Intolleranza al lattosio: dalla diagnosi di laboratorio alle strategie nutrizionali
2020/2021 FRAIOLI, ANASTASIA
Ipercolesterolemia
2020/2021 RIZZOTTO, ANTONIO
Ipossia chimica indotta da cloruro di cobalto: effetti sulla tossicità del glifosato nel modello animale zebrafish
2023/2024 IEZZI, VALENTINA
Legenda icone
- File disponibili sulla rete interna
- File non disponibili
- File sotto embargo