Sfoglia per Corso
Riscritture cinquecentesche: il mito di Edipo nelle tragedie di Giovanni Andrea dell'Anguillara e Lodovico Dolce
2019/2020 CATONICA, FRANCESCA
Segno, senso e significato: l'esperienza estetica come possibile crocevia tra linguaggi
2020/2021 BUZZELLI, BENEDETTA
«Solo noi malati sappiamo qualcosa di noi stessi». L'evoluzione della figura dell'inetto nei romanzi di Italo Svevo e Alberto Moravia
2023/2024 VALENTE, ALESSANDRA
Studi linguistici su Cecco Angiolieri
2021/2022 POMPILI, CLARISSA
Sulla Teoria Queer: prospettive antropologiche e autorappresentazione
2020/2021 GATTI, SOFIA
Sulla tradizione carolingia in Italia nel Medioevo: il caso abruzzese.
2020/2021 COSTANTINI, ANNALISA
Sulle Tracce della Commedia Musicale Italiana. Il Caso di Rugantino e il Trionfo della Romanità
2022/2023 SILVANI, MARIA CRISTINA
Tagliacozzo e il suo territorio: società, cultura, economia
2019/2020 CONTI, DANIELE
“Te Teneo, Africa”: rappresentazioni coloniali della Romanitas nei filmati dell’istituto LUCE.
2021/2022 FRANCESCHINI, GIOVANNI
TRA I BANDITISMI DI CONFINE PREUNITARIO:FILOBORBONISMO E DESIDERIO DI NAZIONE NELL' ABRUZZO ULTRA
2021/2022 RECCHIA, EUGENIA
Tra i “quaderni” di Giovanni Boccaccio: repertorio critico, edizione e studio di alcuni versi latini poco noti della Miscellanea Laurenziana (Mss. Laurenziano Pluteo 29.8 e 33.31).
2023/2024 SCAFATI, CHIARA
Tra tiara e corona alla fine del XVI secolo. Vincenzo da Montesanto, vescovo feudatario e principe di Teramo (1592-1609)
2018/2019 TOPITTI, EDOARDO
TRE COPPIE CONTRO IL MONDO. AMORE E PASSIONE VISTI ATTRAVERSO E. BRONTE, E.M. FORSTER E P.V. TONDELLI.
2019/2020 DI EGIDIO, ROBERTA
Veronica Franco, Duelli in versi. La poetessa cortigiana che combatteva con la parola
2023/2024 IACOBONE, ELEONORA
vita religiosa di ceo (cicladi) VI secolo a.C.- IV secolo d.C.
2019/2020 FELLI, CARLO
Legenda icone
- File disponibili sulla rete interna
- File non disponibili
- File sotto embargo