Sfoglia per Relatore
Meccanismi di morte cellulare e nuovi approcci terapeutici antiproliferativi
2020/2021 SPEZIALETTI, GIORGIA
Microbiota e immunodeficienze
2019/2020 D'ADDARIO, MANUELA
MicroRNA come promettente bersaglio terapeutico nella cura del cancro
2021/2022 SCROCCO, SOFIA
Modelli cellulari tumorali tridimensionali di resistenza terapeutica
2022/2023 TARONI, MARCO
Modulazione dell'assetto citochinico nei pazienti con sclerosi multipla in trattamento con Ocrelizumab
2019/2020 AIELLI, LISA
Nanoparticelle nella teranostica tumorale focus sul tumore triplo negativo
2020/2021 ASSOGNA, LAURA
Patogenesi della Psoriasi: aggiornamenti e nuovi trattamenti
2021/2022 GIULIANI, FLAVIA
Patogenesi molecolare del carcinoma del colon-retto
2022/2023 DI MELCHIORRE, GIULIA
Polimorfismo HLA nelle malattie autoimmuni
2019/2020 FASCIOLO, ELENA
Potenziamento cardiomotorio riabilitativo nelle malattie cardiovascolari
2023/2024 TRIBUZI, FEDERICO
Profilo molecolare e alterazioni genetiche alla base della patogenesi del Glioblastoma Multiforme
2021/2022 STRACCIALINI, GIONA
Rilevanza dell’obesità nella biologia molecolare del tumore della mammella
2023/2024 SANTUCCI, LUDOVICA
Ruolo del microbiota intestinale nella carcinogenesi e nella terapia del tumore del pancreas
2022/2023 ROSATI, GIULIA
Ruolo del microbiota nella broncopneumopatia cronica ostruttiva
2022/2023 MACERONI, LETIZIA
Ruolo patogenico della proteina tau nella progressione tumorale
2019/2020 ROSA, ALESSIO
SCLEROSI MULTIPLA: FORME PATOLOGICHE E TERAPIE INNOVATIVE
2023/2024 CIPOLLA, GRETA
Sorveglianza sindromica sulla sigaretta elettronica: lesioni polmonari associate al prodotto
2020/2021 OLIVIERO, LUCIA
Spazio perivascolare cerebrale: anatomia, fisiologia e patologie.
2019/2020 CARRETTA, MAURO
Terapie antitumorali basate su checkpoint immunologici
2021/2022 LUCIANI, CHIARA
Terapie potenziali basate su RNA non codificanti nel tumore mammario
2023/2024 CHIODI, ESTER
Legenda icone
- File disponibili sulla rete interna
- File non disponibili
- File sotto embargo