Sfoglia per Corso
La scrittura femminile nel teatro del Cinquecento: la Celinda di Valeria Miani e la Flori di Maddalena Campiglia
2019/2020 LANZIANI, GABRIELLA
La Seconda Guerra Mondiale in Abruzzo
2019/2020 CAPPARELLA, LORENZO
LA SINONIMIA TRA GLI AGGETTIVI COMMESTIBILE, EDIBILE, MANGIABILE, EDULE NELLA LINGUA ITALIANA.
2019/2020 FENEZIANI, MARIAGRAZIA
La tradizione del Pianto della Vergine nell’Italia mediana: analisi linguistica e testuale dei testi pervenuti
2022/2023 SPONTA, BENEDETTA
La transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica. Fattori interni ed esterni della fine del sistema partitico in Italia.
2020/2021 COBUCCIO, ALBERTO GIUSEPPE
La transmedialità nel tempo: il caso della Commedia di Dante
2021/2022 DI FILIPPO, GIUSEPPE
Le conseguenze della superbia:tra empatia negativa e tragedia
2022/2023 DI LORENZO, AZZURRA
Le energie rinnovabili: tra sostenibilità e conflittualità ambientale
2019/2020 BURRACCHIO, MARTINA
Le forme del velo. L'Islam e la donna
2022/2023 GIANFRANCESCO, GIADA
Le funzioni del pianto dell'eroe nei poemi omerici
2022/2023 DI STEFANO, MARTA
Le parole della politica: il lessico Polibiano nel libro VI delle Storie tra tradizione e innovazione
2023/2024 PONTUALE, GIULIA
"Le varietà dialettali di Poggio Filippo e di Tagliacozzo (Aq): i risultati di una ricerca sul campo".
2019/2020 AGOSTINI, JESSICA
Leopardi e Tasso: autori, anime, uomini
2023/2024 DELL'ORSO, JACOPO
"Libertà è partecipazione". La linguistica come strumento per una partecipazione democratica all’attuale dibattito pubblico.
2023/2024 CIPRIANI, MARTA
Lilith: le interpretazioni del mito nelle opere di George MacDonald e Dante Gabriel Rossetti
2019/2020 DE MEIS, SIMONE
Lo Scutum pseudo-esiodeo: poema 'marginale' o punto di snodo tra epica arcaica ed ellenistica?
2020/2021 CAPPADOCIA, ALESSIA
Lo sguardo sull'Altro: Celti e Germani nella prospettiva etnografica di Cesare e Tacito
2019/2020 DI DOMENICO, GIULIA
L’ambivalenza in poesia: amore-odio
2022/2023 DI TIMOTEO, SARA
L’Arte per il Male, il Male per l’Arte. Un itinerario comparatistico dalla pagina allo schermo
2019/2020 CLIMASTONE, LUCA
L’EVOLUZIONE DEL CORPO NEL BODYHORROR Ibridazioni mutilazioni e metamorfosi nel cinema horror indipendente
2023/2024 DI FRANCESCO, LUCA
Legenda icone
- File disponibili sulla rete interna
- File non disponibili
- File sotto embargo