Sfoglia per Corso BENI CULTURALI
Musica, liturgia e spazio architettonico: evoluzioni nella chiesa di Santa Maria in Vallicella
2019/2020 MANCINELLI, SIMONA
Né prima né dopo, a tempo. Arte e C-Arte nella visione pedagogica di Maria Lai
2021/2022 AGNIFILI, ELSA MARIA
“Notizie delle pitture, sculture e chiese che si vedono nella città dell’Aquila avanzate dopo il terremoto avvenuto nel 1703”. Edizione critica e commento del ms. del 1718 (ASAq, fondo Dragonetti-de Torres, s. II, sez. IV, b. 29, f. 9)
2021/2022 COLANTONIO, DANIELE
Per la miniatura teramana del Trecento: L'Antifonario di San Benedetto a Gabiano, di Berardo da Teramo
2018/2019 SAINZ CAMAYD, DIANA
Pittori napoletani all'Aquila nei cantieri della ricostruzione post sisma 1703: Nicola Malinconico, Girolamo Cenatiempo e Francesco De Mura.
2021/2022 CAFAGGI, CHIARA
Pompeo Cesura, dalla formazione romana alla scuola aquilana
2021/2022 PESSIA, VALENTINA
Ricognizioni di superficie e documentazione d'archivio per una ricostruzione archeologica del paesaggio aquilano dall'VIII al XII secolo
2019/2020 SERAFINI, ARIANNA
San Lorenzo delle Serre: indagare il perduto
2023/2024 COLASANTI, ALICE
Scavi di archeologia preventiva. Il contesto archeologico di Chiusa di Trebisacce (Cs)
2022/2023 SPADOLINI, FRANCESCA
Sebastian Majewski: dalla Polonia all'Abruzzo
2023/2024 LATTANZI, ANNA LISA
Trame di luce: studio archeologico delle vetrate dell'Abbazia di S. Maria della Vittoria a Scurcola (AQ)
2020/2021 CAMPANELLA, ROBERTO
Legenda icone
- File disponibili sulla rete interna
- File non disponibili
- File sotto embargo