Sfoglia per Corso
La via degli affetti. Deleuze, Spinoza, Lacan
2018/2019 DI PIETRO, GIORGIA
Lineamenti di un'etica musicale del cittadino: Platone e Aristotele.
2019/2020 TRIMARELLI, EUGENIA
Linguaggio ed Essere nella filosofia di Platone in: Repubblica, Teeteto, Cratilo e Sofista
2023/2024 IEZZI, MATTEO
"Malum est boni privationem": il nulla e la scelta libera dell'Angelo Cattivo nel De casu diaboli di Anselmo d'Aosta.
2019/2020 SIMEONI, BARBARA
Marxismo selvaggio. Prassi e rivoluzione nel pensiero di Spinoza.
2019/2020 DE FANIS, GIACOMO
Mondi possibili: divergenza e ramificazione
2018/2019 DI IORIO, ANTONIO
NIETZSCHE E BERGSON La figura del leader carismatico e il problema della tecnicizzazione
2023/2024 LUDOVISI, MIRKO
Nietzsche, Wagner e Ludwig II di Baviera. Possibili interpretazioni di un intreccio
2018/2019 ARMILI, ARMIDO
Non sufficienter probatur. Le critiche di Ockham alle prove dell'esistenza di Dio
2023/2024 VECCHI, VALERIA
PAVEL FLORENSKIJ. LA COSCIENZA NEL LIMITE
2021/2022 SCIPIONI, EMANUELA
Per un sentire assoluto: estetica dell'immanenza tra Gilles Deleuze e Henri Michaux
2023/2024 PEZZUTI, ELSA
Percezione e tempo in Merleau-Ponty
2018/2019 LETARDI, LEONARDO
Samuel Alexander o Dell'indagine empirico-metafisica sul reale
2021/2022 FIORE, LORENZO
Sentire il concreto processuale e relazionale: aspetti del reale tra Nicolai Hartmann e Alfred North Whitehead.
2023/2024 BIGNOTTI, FRANCESCO CRISTIANO
Umanità virtuale. Oltre il limite del Sé
2018/2019 ROTILIO, FABIO
Un mondo in frantumi? Teorie ed elementi alla base del declino della società contemporanea
2020/2021 CORTELLI, TIZIANO
Legenda icone
- File disponibili sulla rete interna
- File non disponibili
- File sotto embargo