Sfoglia per Dipartimento
Geografia e sostenibilità: alla scoperta del territorio di Montorio al Vomano
2021/2022 PANETTA, ANTONELLA
Geografia e tecnologie dell'informazione e della comunicazione (tic) : riflessioni e strumenti per una didattica laboratoriale.
2022/2023 ARNESANO, ROBERTA
Geografia ed educazione alla cittadinanza. Alla scoperta della città di Teramo
2019/2020 DI PIETRO, DALILA
GEOGRAFIA ED EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE. ALLA SCOPERTA DELL'AREA MARINA PROTETTA "TORRE DEL CERRANO"
2019/2020 DEL SOLE, SILVIA
Geografia ed educazione socio-ambientale. Riflessioni sulle aree verdi della città di Teramo: il parco fluviale e l’anello ciclo pedonale della città
2021/2022 DI GIANDOMENICO, MARTA
Geografia Outdoor. Alla scoperta dei luoghi storici del proprio territorio: Giulianova
2022/2023 DATTILO, MARIA
Geografia, sostenibilità ed educazione ambientale
2020/2021 LANCIONE, GIORGIA
GeograficaMENTE: una proposta didattica per un approccio attivo e consapevole alla cartografia
2022/2023 PAOLONI, VALENTINA
Geometria interdisciplinare: le forme geometriche e la mente umana.
2020/2021 MASSEI, MICHELA
George Gissing’s New Grub Street: analysis and criticism.
2020/2021 FRACASSI, ANGELA
Gerundi denominali negli hashtag di Instagram: basi e uscite di una nuova costruzione
2020/2021 DI DOMIZIO, ALEX
Giacomo Leopardi nella biofiction. Da zombie a licantropo.
2023/2024 TROMBETTA, PIERLUIGI
Giambattista Giraldi Cinzio: un viaggio tra novella e teatro.
2023/2024 MOSCA, ILENIA
Gianni Rodari: l’educazione del bambino negli anni 800 e 900
2022/2023 ANTONINI, NANCY
Gianni Rodari: per una lingua democratica, "oltre" le Indicazioni Nazionali per il Curricolo
2021/2022 EVANGELISTA, VALENTINA
GIOCANDO SI IMPARA: IL GIOCO COME STRUMENTO DI POTENZIAMENTO DIDATTICO E SOCIO-RELAZIONALE Un’esperienza nella scuola primaria
2021/2022 DE LEONIBUS, EMANUELA
GIOCARE AL NIDO. LA RELAZIONE EDUCATRICE-BAMBINO E LA RELAZIONE TRA PARI
2018/2019 MORDINI, MARTINA
Giocare l'inglese. Teorie sul gioco, esperienze e metodologie per insegnare e apprendere la lingua inglese.
2022/2023 SCAZZI, IMMACOLATA FRANCESCA
Giochi linguistici e il loro uso nella prassi didattica
2020/2021 SCAFARELLA, PAOLA
Giochiamo d'anticipo: identificazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nella Scuola dell'Infanzia. L’approccio Response to Intervention (RTI)
2024/2025 LA VERGHETTA, MICHAELA
Legenda icone
- File disponibili sulla rete interna
- File non disponibili
- File sotto embargo