Sfoglia per Dipartimento
L’inclusione scolastica dal punto di vista sociologico e pedagogico. Analisi delle strategie e delle metodologie didattiche.
2022/2023 PETRONI, ANGELA
L’INCLUSIVITÀ DELL’UMORISMO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA E NELLA FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Il ruolo del riso nello sviluppo della resilienza.
2020/2021 MARINO, EUGENIA
L’individuo tra il cielo e la terra. Un’analisi della filosofia di Max Stirner
2020/2021 RUBEI, ALBERTO
L’influenza della povertà lessicale del docente nelle dinamiche di classe
2020/2021 DI MENNO DI BUCCHIANICO, GESSICA
L’INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA: UN CASO DI SUCCESSO
2019/2020 ANGELONE, LEONARDO
L’INTEGRAZIONE DELLE GIOVANI ROMANI’ A PESCARA: UN’ANALISI DI TIPO RELAZIONALE
2019/2020 RENZETTI, ROBERTA
L’istituto dell’adozione. Le fasi del percorso adottivo tra bisogni ed emozioni.
2023/2024 FERELLA, ELISABETTA
L’Istruzione nel Mondo Antico: prospettive per l’insegnamento della storia e analisi di un caso di specie
2019/2020 CICERONE KOZUBEKOV, ULAN
L’istruzione tra dovere e diritto dall’Unità all’età Giolittiana
2022/2023 QUINTANA SUAREZ, DORIS
L’occhio della cinepresa: il Neorealismo cinematografico di Zavattini-De Sica
2023/2024 PERRI, NADIA
L’Opera alla radio Un percorso tra le pagine di "Radiorario" e “Radiocorriere” (1925-1934)
2020/2021 DE NARDIS, ALOISIA
L’Ospedale “Vecchio” di Rieti: assistenza, cura e società in età moderna
2023/2024 FESTUCCIA, ANDREA
L’uso del dialetto nella canzone: il caso del napoletano di Geolier (Sanremo 2024)
2023/2024 VITELLI, LAURA
Ma giocare in ospedale è una cosa seria? L'aspetto ludico come strumento di crescita personale nell'ospedalizzazione pediatrica.
2020/2021 MASSARI, BARBARA
Mad Scientists: Frank-N-Furter (The Rocky Horror Picture Show) and Mother (The Passion Of New Eve)
2023/2024 SILVERIO, ORLANDO
Maestre e maestri di resilienza Scuola in Ospedale (SIO) e Istruzione Domiciliare (IO)
2023/2024 DI FEBO, LUISA
Magia ed illusionismo tra letteratura e cinema
2019/2020 SCATAGLINI, LORENZO
Malattie croniche dell'alunno e stress dell'insegnante: uno studio empirico
2020/2021 CRISANTE, ARIANNA
"Malum est boni privationem": il nulla e la scelta libera dell'Angelo Cattivo nel De casu diaboli di Anselmo d'Aosta.
2019/2020 SIMEONI, BARBARA
Manifestazioni della suspense nel cinema di Alfred Hitchcock: origini, significati e sviluppi
2023/2024 GIARDINI, STEFANO
Legenda icone
- File disponibili sulla rete interna
- File non disponibili
- File sotto embargo